Castello di San Michele - Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Indirizzo: Località Abatemarco, 87020 Santa Maria del Cedro CS, Italia.
Telefono: 09855453.
Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Castello, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 147 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Castello di San Michele
⏰ Orario di apertura di Castello di San Michele
- Lunedì: 09–12
- Martedì: 09–12
- Mercoledì: 09–12
- Giovedì: 09–12
- Venerdì: 09–12
- Sabato: 09–12
- Domenica: 09–12
Ecco una presentazione del Castello di San Michele, pensata per offrire informazioni complete e utili a chi desidera visitarlo:
Il Castello di San Michele: Un Viaggio nel Tempo e nella Natura
Il Castello di San Michele rappresenta un'affascinante testimonianza del passato, un luogo dove storia, archeologia e natura si fondono in un'esperienza indimenticabile. Situato in una posizione strategica, offre scorci mozzafiato e la possibilità di immergersi in un contesto suggestivo. L’indirizzo è: Località Abatemarco, 87020 Santa Maria del Cedro CS, Italia. Per informazioni e prenotazioni, contattate il numero: Telefono: 09855453. Attualmente non è disponibile una pagina web dedicata.
Caratteristiche e Storia
Il castello, arroccato su un promontorio, vanta origini medievali che risalgono al 1060, quando i Normanni conquistarono la rocca che lo sovrasta. Successivamente, i monaci basiliani, desiderosi di stabilire un’importante sede per il loro ordine, decisero di edificare un'abbazia proprio in quel luogo. La costruzione dell'abbazia, che si sviluppò attorno al castello, fu un evento fondamentale per la storia della zona, contribuendo a plasmare il paesaggio e a lasciare un'impronta culturale duratura.
Le vestigia del castello e dell'abbazia offrono oggi la possibilità di esplorare le tracce di un passato glorioso, ricco di eventi significativi e di personaggi illustri. Le sue mura, le torri e i resti delle strutture monastiche raccontano storie di potere, fede e resilienza.
Cosa Offre il Castello
Il Castello di San Michele offre diverse opportunità per i visitatori:
Sito Storico e Archeologico: Un’immersione nella storia medievale e bizantina.
Castello: L'esplorazione delle antiche mura e delle torri.
Punto di Riferimento Storico: Un luogo legato a eventi significativi del passato.
Attrazione Turistica: Un’esperienza indimenticabile per appassionati di storia e cultura.
Informazioni Utili per la Visita
L’accesso al castello è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di ammirare le sue bellezze. È un luogo particolarmente adatto ai bambini, che potranno divertirsi esplorando i suoi antichi resti e immaginando la vita che vi si svolgeva in passato.
Attività Proposte
Oltre alla semplice visita, il castello offre:
Sentieri e Percorsi: Ideali per trekking e passeggiate nella natura circostante.
Visite Guidate: Un'occasione per approfondire la storia del luogo con la guida di esperti.
* Aree di Sosta: Punti panoramici sul fiume Abatemarco, perfetti per ammirare il paesaggio.
Opinioni e Valutazioni
Il Castello di San Michele gode di ottime recensioni online, con una media di 4.5/5 su Google My Business, basata su 147 recensioni. I visitatori apprezzano particolarmente la sua posizione suggestiva, la ricchezza storica e la possibilità di immergersi nella natura. La sensazione generale è quella di un luogo che sa emozionare e trasportare in un’altra epoca. Si percepisce un forte interesse per la cura del sito e per la valorizzazione delle sue peculiarità, offrendo un'esperienza completa e coinvolgente.
Siamo certi che una visita al Castello di San Michele sarà un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di chiunque lo visiti.